Capo progetto pianificazione smaltimento delle acque urbane
I pianificatori dello smaltimento delle acque urbane progettano e pianificano la gestione delle acque meteoriche e delle acque luride dei nostri insediamenti e delle vie di trasporto.
Protezione delle acque e degli insediamenti. I pianificatori si assumono una grande responsabilità verso la popolazione e l’ambiente. In qualità di tecnici specialisti, assicurano che la zona dell’insediamento sia protetta dalle inondazioni e che le nostre acque siano preservate dall’inquinamento e restino pulite. A tal fine, cercano soluzioni per gestire l’acqua piovana in loco e reimmetterla nel ciclo naturale dell’acqua attraverso la ritenzione, l’evaporazione e l’infiltrazione. Verificano che le acque di scarico inquinate siano condotte all’impianto di depurazione, vengano depurate e restituite all’ambiente. I pianificatori lavorano in modo interdisciplinare e applicano nella pratica le competenze provenienti dalla chimica, dalla biologia, dalla fisica e dall’idraulica.
Pianificano lo smaltimento delle acque da strade, tracciati delle FFS o regioni cantonali più estese ed eseguono gli studi e i chiarimenti necessari.
Gestione dei progetti – competenze estese. Anche la direzione finanziaria e tecnica dei progetti fa parte delle attività dei pianificatori. Inoltre, mettono in funzione e gestiscono i sistemi per le acque di scarico. Elaborano e affiancano progetti grandi e piccoli, dallo studio iniziale all’esecuzione. Ciò include il calcolo di reti fognarie, la progettazione e il dimensionamento di opere complesse come gli impianti di infiltrazione o l’affiancamento di interventi di trasformazione e nuove costruzioni, inclusa la tecnica degli impianti e opere in calcestruzzo. A tal fine, utilizzano moderni strumenti informatici e software di simulazione.
Capacità comunicative! I pianificatori collaborano con i clienti, le autorità e le imprese nonché con i partner dei consorzi di ingegneria e conducono trattative. Anche il contatto con i clienti e la presentazione delle soluzioni sviluppate fanno parte del loro lavoro quotidiano.
Per questa attività è richiesta una laurea in ingegneria ambientale o in ingegneria civile. La specializzazione avviene già durante gli studi o successivamente attraverso la formazione continua e on the job.
Fonte: orientamento.ch

«L’acqua pulita è d’importanza vitale per gli esseri umani, gli animali e l’ambiente, ma allo stesso tempo troppa acqua può causare danni enormi alle nostre infrastrutture. Ogni giorno contribuisco a garantire che i nostri corsi d’acqua rimangano pulite anche in futuro e che le nostre infrastrutture siano protette dai danni causati da grandi quantità d’acqua».
Varinia Sutter, pianificatrice smaltimento delle acque urbane presso Basler & Hofmann AG
Possibili datori di lavoro
- Uffici di ingegneria e progettazione del genio civile/Gestione delle acque urbane
- Comuni e Cantoni
Percorso formativo
