Gestore / Gestrice d’impianto di depurazione acque

Il gestore / la gestrice di un impianto di depurazione delle acque è responsabile di garantire che il processo di depurazione avvenga in modo regolare ed efficiente sotto il profilo energetico e che le acque di scarico immesse nei corpi idrici siano effettivamente depurate. È a capo della gestione dell’impianto, dirige i collaboratori, pianifica lo sviluppo tecnico e finanziario dell’impianto e funge da interfaccia con le autorità.

Nel cuore dell’azione. Nelle nostre tecnologie idriche si rispecchiano numerose sfide sociali del presente. Il cambiamento climatico ci pone di fronte a condizioni di penuria d’acqua e forti precipitazioni. La necessità di ridurre le emissioni di gas serra e risparmiare energia ci spinge a elaborare programmi in tal senso. La ricerca di un regime idrico più naturale ci motiva a mettere in pratica progetti di città spugna nel perimetro aziendale. A ciò si aggiungono la crescita della popolazione e la necessità di garantire una gestione degli impianti efficiente e in grado di coprire i costi. Infine, la legislazione in materia di protezione delle acque richiede una depurazione sempre più minuziosa delle acque di scarico, che devono poter essere immesse nei corpi idrici senza rappresentare un pericolo per gli organismi viventi.

Al passo con le moderne tecnologie. Il gestore / la gestrice di un IDA si assicura che i collaboratori dispongano di tutti i mezzi necessari per garantire il corretto funzionamento degli impianti. Occorrono gli opportuni finanziamenti, le risorse tecniche indispensabili, l’organizzazione adeguata e il know-how. Non solo: tra i compiti quotidiani del gestore / della gestrice rientrano il monitoraggio del grado di eliminazione, il controllo della qualità, l’ottimizzazione dei processi, l’esecuzione e la gestione di progetti di ampio respiro e la pianificazione finanziaria a lungo termine.

Comunicazione professionale. Le eccellenti doti comunicative del gestore / della gestrice di un IDA non si limitano ai rapporti con i collaboratori dell’impianto: la sua è una comunicazione sapiente e aperta anche con le autorità, i rappresentanti politici e i numerosi professionisti con cui entra in contatto.

Formazione. Per ricoprire questa impegnativa funzione è bene essere in possesso quanto meno di un diploma di laurea in ingegneria ambientale o simili o la formazione di Gestore / Gestrici d’impianto acque con attestato professionale federale. È utile, poi, avere seguito un percorso di specializzazione nel campo della gestione delle acque e di perfezionamento in materia di leadership/comunicazione.

Eine Person mit kurzen braunen Haaren und Brille, die ein strukturiertes rotes Oberteil trägt, sitzt in einem Innenbereich vor einem hellen Hintergrund.

«A mio parere, oggigiorno il settore delle acque è aperto e dinamico. Come gestrice operante nel campo della gestione delle acque, ho l’opportunità di promuovere cambiamenti reali – un compito che unisce in sé tecnologia ambientale, innovazione, dimensione umana e significato.»

Nathalie Hubaux, gestrice IDA Neugut Dübendorf.

Possibili datori di lavoro

  • Impianti di trattamento delle acque reflue, associazioni di categoria, comuni.
  • Industria

Educazione

Flussdiagramm, das die Laufbahn des Kläranlagenbetreibers in der Schweiz veranschaulicht, mit Angaben zu Ausbildungsstufen, Berufsabschlüssen und Aufstiegsmöglichkeiten.

Servizi per giovani e persone in cerca di lavoro 

Skip to content